Un’analisi di tutte le voci della busta paga di un dipendente tipo.
Conoscete l’antico detto: per fare soldi bisogna spendere soldi?
Una filosofia che può essere vera in alcuni casi, ma solo in parte. In un periodo di grandi mutamenti a livello sociale ed economico è importante sapere in che modo vengono spesi i propri soldi, soprattutto per un’azienda, piccola o grande che sia.
Se da una parte è giusto spendere per avere risorse e personale di qualità, dall’altra succede sempre più spesso che le aziende decidano di investire male il proprio capitale senza calcolare attentamente i costi e trovandosi poi in difficoltà al momento di elargire gli stipendi.
Per evitare che questo accada è necessario conoscere profondamente tutte le voci che costituiscono una busta paga tipo, vediamole insieme:
- Ral: è l’acronimo di Retribuzione Annua Lorda e comprende:
- l’ammontare del minimo contrattuale, ossia la retribuzione minima prevista dal contratto;
- l’importo fisso dello scatto di anzianità che viene calcolato periodicamente sulla base degli anni di servizio maturati dal lavoratore all’interno dell’azienda;
- l’indennità di contingenza che cambia a seconda del costo della vita;
- il superminimo, stabilito tra le parti che sottoscrivono il contratto, che può far aumentare la paga base del lavoratore;
- L’assegno supplementare – detto anche terzo elemento – che può cambiare a seconda della Provincia in cui ha sede il lavoro.AC-Inps: è l’aliquota contributiva percentuale con cui si calcola il costo dei contributi Inps a carico dell’azienda;
- P-Inail: premio percentuale Inail che l’azienda paga come assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e la malattie professionali;
- Tfr: trattamento di fine rapporto del dipendente che si accumula mensilmente ed equivale circa al 7% della retribuzione;
- OA: sono gli oneri accessori, ovvero Fondi Sanitari, Ente Bilaterale, buoni pasto, ecc., sempre a carico dell’azienda;
- Irap: è la tassa regionale da calcolare in base al reddito prodotto dall’azienda al lordo dei costi per il personale e che va a finanziare il Fondo Sanitario.
Per cercare di capire meglio, facciamo un esempio pratico su un lavoratore a tempo pieno, quindi 40 ore settimanali, del settore terziario.
Secondo il contratto Ccnl la paga minima è di 1.563,75€ mensili, da moltiplicare per 14 mensilità, a cui aggiungiamo uno scatto di anzianità pari a 20,66€ e un superminimo di 150 € lordi mensili, arrivando così a un lordo di 1734,41€.
Calcoliamo il Ral moltiplicando per 14 mensilità e vediamo che il totale è di 24.281,74€, a cui vanno aggiunti:
- straordinari, festivi, permessi e ferie maturate e non godute, ipotizziamo, così, di arrivare a 25.245,18€.
- il costo Inps a carico dell’azienda che ha un’aliquota pari al 28,98 per cento, quindi 7.316,05€.
- i contributi Inail pari all’11 per mille, quindi 277,70€.
- il Tfr al netto degli straordinari con aliquota al 13,5%, quindi 1.833,30€,
- gli Oneri Accessori, diciamo 141,86€.
- infine l’irap con aliquota a 3,90%, da applicare sulla somma ottenuta quindi pari a 1.341,39€.
A conti fatti l’azienda paga 11.173,68 euro di contributi, portando così il costo del lavoratore preso in esame a 36.418,68€.
Inoltre dobbiamo considerare che nelle tasche del lavoratore non arriveranno i 25.245,18 euro poiché ad essi dovranno essere sottratti i contributi INPS e IRPEF a suo carico.
Generalmente, in Italia, il coefficiente con il quale si calcola il costo lordo per dipendente è di circa il 210% della retribuzione netta. Quindi per ogni euro che entra nelle tasche del dipendente l’azienda dovrà spendere 2,10€.
In ultima analisi evidenziamo i costi aggiuntivi, spesso sottovalutati, di gestione dell’organico aziendale: parliamo del consulente del lavoro (per l’elaborazione dei cedolini, apertura e chiusura contratti, ferie…) o gli operatori che in azienda svolgono attività amministrative.
L’esempio che abbiamo fatto è relativo al settore terziario, ma gli esempi si sprecano anche in altri settori con il cuneo fiscale che ha raggiunto il 57,5%.
Alla luce di quanto detto,
Come può essere sostenibile il business di un azienda con queste condizioni del mercato del lavoro?
Rivolgiti ai professionisti di APG per scoprire come sostenere in maniera efficace i costi della tua impresa!